- In Rete gira un video di Salis che dice che «bisogna comprendere la strage dei carabinieri» di Castel d’Avezzano durante un’operazione di sgombero, «frutto della disperazione degli occupanti».
- Il video è un deepfake diffuso da un politico di Fratelli d’Italia.
- Salis non ha mai giustificato la violenza commessa contro gli ufficiali dell’Arma dei Carabinieri rimasti uccisi nell’operazione di sgombero.
Il 17 ottobre 2025 è stato pubblicato su Facebook un presunto video di Ilaria Salis, europarlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), che dice: «Bisogna comprendere la strage dei carabinieri, frutto della disperazione, politica corresponsabile». Chi ha pubblicato la clip, ha commentato in questo modo: «Ilaria Salis non si smentisce mai !».
La presunta dichiarazione dell’europarlamentare fa riferimento all’uccisione di tre ufficiali dell’Arma dei Carabinieri a seguito dell’esplosione di un edificio di Castel d’Azzano (Verona) durante un’operazione di sgombero del 14 ottobre 2025. Gli indagati dalla Procura di Verona sono tre fratelli, Franco, Dino e Maria Luisa Ramponi, accusati di strage in concorso, detenzione di esplosivi e resistenza a pubblico ufficiale.
Il video è un falso creato con l’intelligenza artificiale.
Ilaria Salis non ha mai rilasciato un’intervista o tenuto un discorso pubblico riguardo ai fatti di Castel d’Azzano in cui afferma che «bisogna comprendere la strage dei carabinieri, frutto della disperazione» (degli occupanti, ndr). Il video in questione infatti è un deepfake, dunque un filmato realizzato con l’intelligenza artificiale, diffuso sul proprio account TikTok (privato) da Matteo Baldan, politico di Fratelli d’Italia, e poi cancellato. Il deepfake è stato realizzato manipolando un videomessaggio dello scorso giugno di Ilaria Salis in cui la politica parlava della richiesta di revoca della sua immunità parlamentare – in seguito respinta dal Parlamento europeo.
La stessa europarlamentare, sui propri profili social, ha smentito di aver mai pronunciato quelle frasi e affermato che il video in questione è un deepfake creato da Baldan. «Un contenuto assolutamente falso, creato per screditarmi, alimentare odio e raccattare miseramente un po’ di visibilità. Che poi, ottenuto l’effetto, ha cancellato», chiarisce Salis.
L’europarlamentare ha infatti fatto riferimento alla tragedia di Castel d’Azzano in un solo post social, pubblicato il 16 ottobre, in cui si legge che «la crisi abitativa e la povertà crescente in Italia sono tornate drammaticamente al centro della scena, da Sesto San Giovanni (ndr, dove un uomo si è suicidato durante uno sfratto) a Castel d’Azzano». L’europarlamentare aveva continuato scrivendo che «alla radice di quei gesti disperati e terribili c’è una questione sistemica: la negazione di un diritto fondamentale, che genera sofferenza e disagio in fasce sempre più ampie della popolazione».
L’europarlamentare aveva concluso scrivendo che «se la politica continuerà a non affrontare le cause profonde di questa crisi, dovrà considerarsi corresponsabile – insieme a quel capitalismo che ha trasformato la casa da bene essenziale a bene speculativo – di ciò che di orribile accade. E dovrà assumersene la responsabilità politica».
Dopo questo post, Salis è stata accusata da diversi esponenti della destra e da sindacati di polizia di giustificare azioni violente come l’uccisione dei tre carabinieri nella cittadina veneta. A seguito delle polemiche politiche, l’europarlamentare di AVS ha dichiarato che «le erano state attribuite — con tanto di virgolettati — frasi mai dette e concetti mai espressi», specificando che «quella di Castel d’Azzano è un dramma, una tragedia» e che «la morte di tre persone mi addolora, ed esprimo la mia vicinanza umana alle famiglie delle vittime. Non sarebbe dovuto accadere». L’eurodeputata ha poi ribadito che secondo lei «la politica deve assumersi la propria corresponsabilità e affrontare le cause profonde del disagio» dietro i recenti fatti di cronaca nera.
- Questo post di Ilaria Salis che attacca Hamas sugli ostaggi israeliani è falsoQuesto post di Ilaria Salis che attacca Hamas sugli ostaggi israeliani è falso
- No, l’Unione europea non ha tolto l’immunità a Ilaria SalisNo, l’Unione europea non ha tolto l’immunità a Ilaria Salis