- Sui social stanno girando immagini di famiglie di contadini che vengono ringraziate per il loro lavoro da chi le condivide.
- Quelle immagini non sono vere, ma sono state create con l’intelligenza artificiale.
- A diffonderle sono gruppi e pagine religiose di Facebook che vogliono aumentare l’engagment.
Il 9 luglio 2025 è stata pubblicata su X la foto di quella che sembra essere una famiglia di contadini, composta da padre, madre e tre bambini, immortalata in posa in un campo, accompagnata dalla descrizione «Se non ti dispiace che siamo contadini, un tuo sorriso può scaldarci il cuore».
L’autore del post ha commentato l’immagine ringraziando i contadini: «che Dio vi benedica per quello che fate».
Si tratta di un’immagine creata con l’intelligenza artificiale.
L’immagine è stata condivisa per la prima volta il 7 luglio dall’account “Maria Piras”, che come immagine del profilo ha Maria che tiene in braccio Gesù.
Cercando su Facebook tramite la descrizione della foto, si trovano molte immagini simili di famiglie di contadini con la stessa frase pubblicate su profili, pagine e gruppi religiosi.

Come abbiamo analizzato su Facta, il social di proprietà di Meta è pieno di pagine del genere che pubblicano “AI slop”, ovvero “sbobba artificiale”: contenuti di bassa qualità creati con l’unico scopo di alimentare l’algoritmo dei social network e creare engagment.
- Le proteste di Los Angeles ci insegnano che i chatbot IA non sono strumenti di fact-checkingLe proteste di Los Angeles ci insegnano che i chatbot IA non sono strumenti di fact-checking
- La storia di Djokovic che dà un assegno al bidello di 79 anni è inventataLa storia di Djokovic che dà un assegno al bidello di 79 anni è inventata