Logo
No, l’Italia non è registrata come azienda alla “Consob americana”

No, l’Italia non è registrata come azienda alla “Consob americana”

24 febbraio 2025
Condividi
  • Secondo un video diffuso su X l’Italia non sarebbe uno Stato bensì un’azienda registrata alla Commissione per i Titoli e gli Scambi (SEC) statunitense. 
  • Si tratta di una notizia falsa che appartiene alla teoria del complotto infondata del “sovranismo individuale”.
  • Dal 2001 l’Italia è registrata come entità governativa alla SEC, e non come società, per poter vendere obbligazioni negli Stati Uniti.

Il 19 febbraio 2025 è stato pubblicato un video su X in cui un uomo dice che «l’Italia non è uno Stato democratico e parlamentare» ma una «SPA, una società di diritto iscritta alla Consob americana dal 1934». La sede legale di «Italy Republic OF» si troverebbe a Londra, e il nome e cognome dei singoli cittadini sarebbe «la ragione sociale di una ditta a nostro nome con fondo versato di 2 milioni di dollari all’atto della stipula dell’atto di nascita». Nel tesserino sanitario, invece, si troverebbero «codici bancari, militari e dell’aviazione americana». Chi pubblica commenta dicendo: «Hanno trasformato una Nazione in una Corporation,e dal 1934… sul registro imprese SEC trovi tutti i dati».

La notizia è falsa, e si inserisce nel filone disinformativo del “sovranismo individuale”, una teoria del complotto che rigetta l’autorità dello Stato e delle norme giuridiche attraverso un elaborato miscuglio di credenze pseudolegali e rimandi alla spiritualità New Age.

Andiamo con ordine. Innanzitutto, il registro imprese SEC a cui il contenuto fa riferimento è quello della Commissione per i Titoli e gli Scambi (SEC), l’ente federale statunitense preposto alla vigilanza delle borse valori. Il corrispettivo italiano sarebbe appunto la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob).

Sul registro della SEC, come si può vedere immettendo la chiave “Italy”, appare l’entità «ITALY REPUBLIC OF» (in italiano, “Italia Repubblica”). L’indirizzo di tale entità, però, corrisponde a quello del ministero dell’Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana, in via XX Settembre a Roma. La sede, quindi, non è a Londra, ma in Italia. 

Peraltro, il codice SIC (Classificazione industriale standard, ossia un sistema di classificazione delle industrie tramite un codice a quattro cifre) di «ITALY REPUBLIC OF» è 8888, che rappresenta i «governi stranieri» («foreign governments», sul documento). La «state location» (in italiano, «ubicazione statale») è indicata con il codice L6, il quale corrisponde allo Stato italiano. Quindi, secondo lo stesso documento SEC, lo Stato italiano non è registrato come azienda ma come un’entità governativa.

Inoltre, la Repubblica italiana non è registrata alla SEC dal 1934, anno a cui invece risale la fondazione della SEC stessa (stabilita dalla legge statunitense “Security Exchange Act”), ma dal 21 febbraio 2001, concordata nella Dichiarazione di registrazione n.333-13180. Questa registrazione ha permesso allo Stato italiano di vendere obbligazioni (o strumenti di debito simili) negli Stati Uniti, come nel caso di questo prospetto di vendita del 2013

Precisiamo inoltre che il nome a lettere maiuscole sui documenti identificativi dei cittadini non rappresenta la ragione sociale di una ditta a nostro nome, e che la notizia falsa si basa sulla teoria del complotto diffusa dai “sovranisti individuali” secondo cui l’atto di nascita avrebbe valore monetario. 

Infine, sulla tessera sanitaria non sono presenti «codici bancari e dell’aviazione americana». Nel documento è invece presente il codice fiscale in modalità barcode sul retro della tessera, che viene apposto «secondo lo standard di codifica 39 che risponde alle norme MIL-STD-1189 e ANSI MH 10.8M-1983». Come già spiegato dai colleghi di Open, questo tipo di codifica è stata scelta perché rispetta gli standard internazionali ed è versatile e affidabile.

LEGGI ANCHE
Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp