Logo
No, la NASA non ha spacciato foto di paesaggi terrestri per quelli di Marte

No, la NASA non ha spacciato foto di paesaggi terrestri per quelli di Marte

30 aprile 2025
Condividi
  • Sui social sta girando un video con diverse immagini a confronto che rivelerebbe come la NASA abbia spacciato delle foto di paesaggi terrestri per delle zone di Marte.
  • È una notizia del tutto infondata.
  • Le foto di Marte sono state scattate dalla NASA tramite le mastcam dei rover Curiosity e Spirit.

Il 19 marzo 2025 è stato condiviso su Facebook un video composto da varie clip che mostrerebbero come la NASA abbia spacciato immagini di paesaggi terrestri per paesaggi di Marte. 

Il filmato si apre con una mappa della Terra e uno zoom specifico sul nord del Canada, dove si può notare un accampamento composto da varie tende bianche; questo viene fatto passare come la sede del progetto su Marte “Haughton-Mars” (HMP). Le clip seguenti, invece, mostrano alcuni confronti tra due immagini di paesaggi apparentemente uguali, ma di colori diversi. Tutte le immagini messe a confronto seguono lo stesso schema: secondo l’autore del video, la prima immagine di ogni coppia sarebbe stata spacciata dalla NASA per un’immagine di Marte, mentre la seconda sarebbe uno scatto reale effettuato nella Terra.

Si tratta di una notizia falsa.

Tramite Google Maps è possibile trovare e vedere l’accampamento di tende bianche situato nella regione di Qikiqtaaluk, dove si trova l’isola di Davon, in Canada. L’accampamento è parte di Haughton-Mars (HMP), progetto internazionale di ricerca multidisciplinare sul campo, incentrato sullo studio scientifico del cratere Haughton e del terreno circostante sull’isola di Devon, considerato come un terreno utile alla preparazione per voli sulla Luna e su Marte.

Il primo confronto del video mostra due foto dello stesso paesaggio roccioso, che sarebbero state scattate sull’isola di Devon e sarebbero invece fatte passare dalla NASA per un paesaggio di Marte. In realtà, la foto è stata pubblicata sul sito della NASA, ed è stata ripresa dalla mastcam a bordo del rover Curiosity della NASA il 2 aprile 2018. Non ci sono prove che sia stata scattata sull’isola di Devon.

La seconda immagine, invece, mostra il confronto di un paesaggio collinare: l’immagine a sinistra sarebbe stata scattata sulla Terra, mentre quella a destra, con toni arancioni, sarebbe stata condivisa dalla NASA e descritta come se fosse un paesaggio di Marte. In realtà, quella foto non è mai stata pubblicata dall’agenzia spaziale statunitense. Come già spiegato su Facta, quella è semplicemente la stessa foto visibile a sinistra e ritrae il paesaggio del tavolato calcareo di Burren, in Irlanda, ma è stata modificata da utenti con una filigrana di colore arancione.

La terza e ultima foto è un confronto di un altro paesaggio collinare: la prima, in alto, con i toni dell’arancione, sarebbe scattata su Marte, mentre quella in basso, grigia, sarebbe stata scattata sulla Terra. L’immagine in alto si può trovare sul sito della NASA, e mostra effettivamente Marte. Come spiegato dall’agenzia spaziale, quello è un «rendering approssimativo a colori reali della parte centrale delle “Columbia Hills” realizzato utilizzando le immagini riprese dalla fotocamera panoramica del Mars Exploration Rover Spirit della NASA». Ci sono casi in cui la NASA regola il bilanciamento del colore delle foto scattate su Marte, ma specifica sempre quando lo fa. 

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp