Il 15 aprile la redazione di Facta ha ricevuto via WhatsApp la richiesta di verifica di un post con alcune fotografie che ritraggono una situazione di cielo minaccioso o vere e proprie trombe d’aria sopra ai tetti di alcune abitazioni e in una città che si affaccia sul mare.
Gli scatti sono tre e in cima al post si legge: «Avete sentito un forte vento poco fa? Ecco cosa è successo a Venezia un’ora fa».

Se è vero che le immagini immortalano Venezia, non è però vero che gli scatti sono databili al 14 aprile 2020.
Nella giornata di martedì 14 aprile 2020 forti raffiche di vento (bora) hanno effettivamente colpito il Veneto (fonte: Arpa). Le foto riportate – che come conferma anche la testata locale La Voce di Venezia hanno ripreso a circolare attraverso WhatsApp proprio nelle ultime ore – immortalano sì la città lagunare ma riguardano fatti risalenti al 12 giugno 2012 (come è possibile verificare anche qui). In quell’occasione una violenta tromba d’aria si è abbattuta sulle isole di Certosa, Sant’Erasmo e Sant’Elena (Venezia). Si tratta quindi di immagini recentemente utilizzate fuori dal loro contesto originale.


- Questo non è un programmatore di Immuni che svela cosa si nasconde dietro l’app per la pandemia di Covid-19Questo non è un programmatore di Immuni che svela cosa si nasconde dietro l’app per la pandemia di Covid-19
- No, George Soros non vuole eliminare 200 milioni di europei over 65 per sostituirli con «giovane manodopera africana»No, George Soros non vuole eliminare 200 milioni di europei over 65 per sostituirli con «giovane manodopera africana»