
Non è stato scoperto un tunnel lungo 3km che unisce Sicilia e Calabria
[…]
Il 15 luglio 2020 su Facebook è stata pubblicata l’immagine di un un testo di un articolo in cui si legge che «alcuni giorni fa è stata fatta una scoperta eccezionale. Alcuni operai, durante dei lavori autostradali, hanno scoperto un tunnel, risalente alle guerre puniche, situato sotto lo Stretto di Messina» che collegherebbe la Calabria e la Sicilia. L’articolo è accompagnato da due fotografie: una immortala un uomo – con caschetto e pila – all’interno di un tunnel e l’altra delle scale che portano sotto terra.
Questa notizia non trova riscontro in nessuna testata nazionale e locale. Si tratta quindi di una notizia frutto di fantasia.

L’articolo oggetto della nostra analisi è stato pubblicato nel 2017 dal sito Il Fatto Quotidaino (da non confondere con Il Fatto Quotidiano), che nelle proprie informazioni specifica di non essere una testata giornalistica e che «alcune notizie riportate potrebbero essere inesatte o inventate a scopo satirico», come accaduto in questo caso. La storia, frutto di fantasia, è però comparsa in rete originariamente nel 2014 ed è poi stata ripresa nel ripresa nel 2015, come ha ricostruito il sito di fact-checking Bufale.net.
Infine, come verificato da Giornalettismo, le due foto che compaiono nell’articolo sono immagini reali ma decontestualizzate. La prima è stata pubblicata sul Daily Mail nel 2011 e riguarda un tunnel scoperto in Baviera da alcuni archeologhi tedeschi; la seconda si trova in un articolo pubblicato nel 2012 dal quotidiano locale Il Piccolo, in cui si racconta di un tunnel trovato nel castello di Miramare, vicino a Trieste.
- Questo non è un programmatore di Immuni che svela cosa si nasconde dietro l’app per la pandemia di Covid-19Questo non è un programmatore di Immuni che svela cosa si nasconde dietro l’app per la pandemia di Covid-19
- No, George Soros non vuole eliminare 200 milioni di europei over 65 per sostituirli con «giovane manodopera africana»No, George Soros non vuole eliminare 200 milioni di europei over 65 per sostituirli con «giovane manodopera africana»