- Sui social il video di un occhio di un ciclone viene fatto passare per quello dell’uragano Melissa, che intorno al 28 ottobre ha colpito la Giamaica e poi Cuba.
- Piloti dell’Aeronautica Militare hanno filmato l’uragano per raccogliere dati per la NOAA.
- Il video in questione però è falso: è stato creato da una pagina TikTok che condivide filmati IA.
Il 28 ottobre 2025 è stato pubblicato su Facebook il video dell’occhio di un ciclone visto dall’oblò di un aeroplano. Quello ripreso, secondo la descrizione, sarebbe «l’uragano Melissa, il più potente del secolo, che ha toccato terra in Giamaica con venti fino a 300 km/h».
L’uragano Melissa è la tempesta più forte del 2025 formatasi nell’oceano Atlantico che a fine ottobre ha colpito la Giamaica, nel mare dei Caraibi, con venti che hanno raggiunto i 300 chilometri orari, classificandosi come un uragano di categoria 5, la più alta.
Il video in analisi è stato creato con l’intelligenza artificiale.
Il contenuto è stato pubblicato in origine il 26 ottobre 2025 da “Earth Impacts”, una pagina TikTok che condivide falsi filmati di eventi naturali, come gli uragani, creati con l’ausilio di programmi di intelligenza artificiale. Nella didascalia, la pagina aveva precisato che il filmato non era reale, ma la simulazione di un uragano creata con IA.
Video reali dell’uragano Melissa sono stati filmati, da diverse prospettive, e condivisi dai “Cacciatori di uragani”, l’equipaggio della Riserva dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti appartenente al 53° Squadrone di Ricognizione Meteorologica. I piloti avevano sorvolato la tempesta per raccogliere dati per il National Hurricane Center, il servizio degli uragani della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’agenzia USA che si occupa di oceani, atmosfera e clima.
- In Albania la ministra è un’intelligenza artificiale che ora aspetta 83 “figli”
In Albania la ministra è un’intelligenza artificiale che ora aspetta 83 “figli” - L’arrivo dei browser con l’IA integrata potrebbe essere la fine del web come lo conosciamo
L’arrivo dei browser con l’IA integrata potrebbe essere la fine del web come lo conosciamo

