- Secondo Francesca Totolo, le donne commettono più infanticidi rispetto agli uomini.
- L’infanticidio, per definizione del codice penale, è un reato commesso esclusivamente dalla madre naturale, e mai dal padre.
- In tutte le altre ipotesi in cui un figlio venga ucciso da un genitore, l’autore dell’omicidio è nella maggior parte dei casi il padre.
Il 27 novembre 2024 Francesca Totolo, attivista di estrema destra e collaboratrice del giornale del movimento politico neofascista CasaPound Il Primato Nazionale, ha scritto su X che, «visto che il patriarcato italiano è responsabile dei femminicidi, gli infanticidi (commessi nella stragrande maggioranza da donne) sono da imputare al matriarcato?».
Quanto diffuso da Totolo è falso e fuorviante.
L’infanticidio, secondo il codice penale italiano (articolo 578), è un reato che consiste nell’uccisione da parte della madre naturale del proprio neonato immediatamente dopo il parto, oppure del feto durante il parto, e determinato da condizioni di abbandono materiale e morale (ovvero di instabilità psicologica della madre) connesse al parto. Il reato è punito con la reclusione da quattro a dodici anni.
Per definizione, dunque, l’infanticidio può essere perpetrato esclusivamente dalle madri, e mai dai padri. In tutte le altre ipotesi in cui un genitore, padre o madre, uccida il proprio figlio, si parla invece di “figlicidio”, una fattispecie che nel codice penale italiano compare come circostanza aggravante dell’omicidio (articolo 577, comma 1) ed è punito con l’ergastolo.
Secondo i dati sui figlicidi più recenti, forniti a Facta dall’istituto Eures ricerche Economiche e Sociali, tra il 2017 e il 2022 i figlicidi commessi dalla madre sono 38, mentre quelli dal padre sono 78 (gli infanticidi non sono inclusi in quanto una fattispecie a sé).
Anche ampliando il periodo di riferimento si può constatare come siano i padri a commettere più figlicidi rispetto alle madri. Tra il 2000 e il 2018, sempre secondo i dati di Eures, su un totale di 472 figlicidi (180 sono vittime maggiorenni) i padri ne hanno commessi 294, mentre le madri 178.
Analizzando i dati in base all’età della vittima, si può notare come i bambini tra 0 e 1 anno vengano uccisi in maniera maggiore dalle madri (75 figlicidi contro i 9 commessi dal padre). In tutte le altre categorie di età della vittima è il padre a commettere più figlicidi rispetto alla madre.

- L’estremo realismo di Sora 2 è diventato uno strumento di odio e derisione L’estremo realismo di Sora 2 è diventato uno strumento di odio e derisione L’estremo realismo di Sora 2 è diventato uno strumento di odio e derisione
- Meta ha chiuso un gruppo con 32 mila utenti che condividevano foto intime di donne Meta ha chiuso un gruppo con 32 mila utenti che condividevano foto intime di donne Meta ha chiuso un gruppo con 32 mila utenti che condividevano foto intime di donne


