Logo
Questa foto di Trump che slaccia i pantaloni a Bill Clinton è falsa

Questa foto di Trump che slaccia i pantaloni a Bill Clinton è falsa

24 novembre 2025
Condividi
  • In realtà circola la foto di Donald Trump accovacciato mentre slaccia i pantaloni a Bill Clinton, seduto a gambe aperte sulla poltrona di un ufficio, che sarebbe stata scattata a ottobre del 2004.
  • L’immagine è falsa, è stata creata con l’IA.
  • SynthID Detector, uno strumento di Google Deepmind, ha dimostrato che l’immagine è stata fatta con Google IA. Inoltre Clinton non aveva i capelli brizzolati, ma bianchi.

Il 23 novembre 2025 è stata condivisa su Threads un’immagine di Donald Trump accovacciato mentre slaccia i pantaloni a Bill Clinton, seduto a gambe aperte sulla poltrona di un ufficio. Secondo la marca temporale in basso a destra, lo scatto risalirebbe al 23 ottobre 2004. «Ai o verità? Sicuramente rappresenta una situazione che tutti noi vorremmo scoprire», commenta l’autore del post.

L’immagine è stata creata con l’intelligenza artificiale e diffonde una notizia falsa.

A metà novembre del 2025, l’amministrazione di Donald Trump ha reso pubblici 20mila documenti riguardanti il caso di Jeffrey Epstein, finanziere morto suicida in carcere nel 2019. Tra i documenti risulta esserci una mail (documento denominato “HOUSE.OVERSIGHT.030719” di questa cartella Drive pubblicata dalla commissione del Congresso USA) tra Jeffrey e il fratello Mark, che scrive: «chiedi a Putin se ha le foto di Trump che succhia Bubba». “Bubba” è un noto soprannome di Bill Clinton, motivo per cui si è diffusa sui social media la voce che la persona oggetto della mail fosse l’ex presidente USA. Mark Epstein ha però smentito questa tesi a Newsweek, precisando che “Bubba” non faceva riferimento a Clinton e che si trattava di «uno scambio privato umoristico» con suo fratello.

Dopo la tesi infondata su “Bubba”, Clinton e Trump, l’immagine della nostra analisi è iniziata a circolare per la prima volta il 21 novembre 2025 su 4chan, un’imageboard dove spesso circolano contenuti estremisti e svariate teorie del complotto.

La notizia della foto però non trova riscontro in nessuna testata credibile e affidabile. L’immagine infatti non è reale, ma è stata creata tramite l’intelligenza artificiale di Google, come rivelato da SynthID Detector, uno strumento di Google Deepmind per identificare i contenuti generati artificialmente.

Risultato dell’analisi effettuata dalla redazione di Facta con SynthID Detector.

Tra l’altro, a fine ottobre 2004 Bill Clinton aveva i capelli più bianchi, e non così brizzolati come nell’immagine condivisa online. Anche Trump sembra avere le fattezze odierne e non quelle di 20 anni fa. Poi, i titoli dei libri sugli scaffali della libreria sono illeggibili, nonostante l’immagine sia ad alta risoluzione. Come spiegato nella guida di Facta, attualmente l’IA non riesce a riprodurre in maniera sempre corretta le scritte.

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp