- Su X sta girando la voce che la moschea di Cordova, in Spagna, «è stata data alle fiamme».
- La sera dell’8 agosto 2025 c’è stato un incendio nella moschea-cattedrale di Cordova (moschea convertita in cattedrale nel XII secolo), domato dai vigili del fuoco nel giro di poco tempo.
- Non esistono ipotesi, al momento in cui scriviamo, di un atto doloso dietro la causa dell’incendio. L’incendio, stando alle prime ricostruzioni, è stato provocato dal cortocircuito di una macchina per la pulizia dentro l’edificio.
Il 20 agosto 2025 è stata condivisa su X la foto di un vigile del fuoco che guarda un edificio devastato da un incendio. Stando alla descrizione in sovrimpressione, quella sarebbe la moschea di Cordova, in Spagna, che «è stata data alle fiamme». In sovrimpressione c’è anche un simbolo di divieto con la scritta «No Islam».
Si tratta di un contenuto presentato in maniera fuorviante, che diffonde una notizia infondata.
La foto proviene da un video condiviso da vari giornali il 9 agosto 2025. Come riportato nelle varie descrizioni, quella ripresa è la moschea-cattedrale di Cordova (moschea che fu convertita in cattedrale nel XII secolo), patrimonio Unesco, che l’8 agosto 2025 ha preso fuoco intorno alle 21, ma l’incendio è stato domato dai vigili del fuoco nel giro di poco tempo.
L’incendio, stando a fonti del comune della città sentite da El País, è stato apparentemente provocato dal cortocircuito di una macchina per la pulizia situata all’interno dell’edificio, in una cappella adibita a magazzino, e ha danneggiato diverse opere d’arte e provocato il crollo parziale del tetto della cappella dell’Annunciazione.
Il giorno dopo la moschea-cattedrale è stata riaperta al pubblico, anche se parzialmente, e l’11 agosto sono iniziati i lavori di ristrutturazione.
La Plataforma Mezquita-Catedral, un’associazione di cittadini di Cordova uniti per difendere la proprietà pubblica dell’edificio, ha però criticato il fatto che un «monumento patrimonio dell’umanità abbia al suo interno un magazzino con una pericolosa mancanza di prevenzione del rischio».
Non esistono ipotesi, al momento in cui scriviamo, di un atto doloso dietro la causa dell’incendio. La Polizia Scientifica dovrebbe pubblicare entro il 24 agosto un rapporto sull’origine dell’innesco dell’incendio, che verrà utilizzato dal Tribunale Investigativo di Cordova per valutare se avviare un’indagine giudiziaria e, in tal caso, determinare le responsabilità.
- La storia inventata della bambina di 9 anni data in sposa e stuprata da un uomo di 35 nel padovanoLa storia inventata della bambina di 9 anni data in sposa e stuprata da un uomo di 35 nel padovano
- Il trend virale su TikTok che ha resuscitato la teoria del complotto islamofoba di “Eurabia”Il trend virale su TikTok che ha resuscitato la teoria del complotto islamofoba di “Eurabia”