- Circola su X la foto che mostrerebbe un cartello strada in cui si legge che Macerata, città dove Laura Boldrini è nata, si scusa per aver dato i natali alla deputata dem.
- È un’immagine falsa.
- Nella foto originale del cartello stradale non compare infatti la scritta contro Boldrini.
Il 30 agosto 2025 è stata pubblicata su X una foto che ritrae un cartello stradale con la scritta Macerata e, sotto, la frase «città Natale di Laura Boldrini, Presidente della Camera dei deputati. Per questo ce ne scusiamo con tutta la Nazione!». Boldrini è nata a Macerata nel 1961.
La foto è modificata e diffonde una notizia falsa.
Come ricostruito nel 2019, l’immagine falsa circolava online dal 2016 ed era stata originariamente pubblicata su Facciabuco, piattaforma parodia del social network Facebook.
La foto originale, dalla quale è stato poi fatto il fotoritocco, è del 2012 ed è stata pubblicata dal giornale locale Cronache Maceratesi. Come si legge in un articolo di Cronache Maceratesi, nel 2003 il consiglio comunale del capoluogo marchigiano fece affiggere delle insegne con la dicitura «Città della pace» sotto ai cartelli all’ingresso della città in contrapposizione alla decisione dell’allora presidente degli Stati Uniti George Bush di attaccare l’Iraq.
Nel 2012, la divisione locale di Forza Nuova, movimento neofascista, applicò sopra a questa scritta il testo «Città della Massoneria» per protestare contro l’iniziativa del comitato cittadino «Stringiamoci a Coorte» di far erigere una statua in onore dei 150 anni dall’unità d’Italia. Nella foto originale, dunque, non c’era un messaggio di critica a Boldrini, ma un testo di protesta di un movimento politico di estrema destra affisso sopra il cartello.
- Laura Boldrini non ha mai invocato il “consenso scritto” nei rapporti sessualiLaura Boldrini non ha mai invocato il “consenso scritto” nei rapporti sessuali
- No, Laura Boldrini non ha detto che «per evitare attentati in Italia dobbiamo chiedere scusa al popolo islamico»No, Laura Boldrini non ha detto che «per evitare attentati in Italia dobbiamo chiedere scusa al popolo islamico»