- Secondo vari post che girano sui social, nel 2010, durante una conferenza con i vescovi dell’America Latina Robert Francis Prevost, attuale Papa Leone XIV, avrebbe dichiarato che «il comunismo è penetrato anche negli ambienti cristiani, mascherato da solidarietà. È nostro dovere pastorale denunciarlo».
- La frase non ritrova riscontro in nessun documento ufficiale.
- In quell’anno Robert Francis Prevost non era vescovo, dunque non avrebbe potuto partecipare alla conferenza.
Il 6 luglio 2025 è stata condivisa su X una presunta citazione attribuita a Papa Leone XIV: «Il comunismo è penetrato anche negli ambienti cristiani, mascherato da solidarietà. È nostro dovere pastorale denunciarlo».
Si tratta di una notizia falsa.
Non ci sono riscontri ufficiali di un presunto discorso in cui il Papa avrebbe dichiarato quella frase sul comunismo. La notizia non è stata pubblicata da alcuna testata affidabile. Non appare inoltre tra i bollettini della Santa Sede o sul sito di Vatican News.
La falsa citazione attribuita al Papa circola online almeno dallo scorso maggio. In questi post si sosteneva che Leone XIV avesse pronunciato questa frase contro il comunismo nel 2010, durante una conferenza con i vescovi latinoamericani. Quindi quando Robert Francis Prevost non era ancora Papa.
Non ci sono prove tuttavia che in quell’anno Prevost, all’epoca Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino a Roma, abbia pronunciato quella frase.
Inoltre, non è vero neanche che all’epoca Prevost abbia partecipato a una conferenza del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM). Sentito da Reuters, il CELAM ha spiegato che l’attuale pontefice è stato ordinato vescovo solo nel 2015, dunque «non avrebbe avuto la qualifica per partecipare a una conferenza episcopale nel 2010».
Tra l’altro Pedro Brassesco, vicesegretario generale del CELAM, ha dichiarato ai fact-checker spagnoli di Newtral.es che l’assemblea ordinaria dei vescovi si è tenuta in Uruguay nel 2011 e non nel 2010.
Precisiamo che recentemente, lo scorso 25 maggio, Leone XIV ha citato il comunismo in un discorso riguardo la beatificazione del sacerdote Stanislao Kostka Streich, dichiarando che «è stato ucciso in odio alla fede nel 1938, perché la sua opera in favore dei poveri e degli operai infastidiva i seguaci dell’ideologia comunista».
- Habemus antipapam? Le teorie del complotto sulla Chiesa post-Benedetto XVIHabemus antipapam? Le teorie del complotto sulla Chiesa post-Benedetto XVI
- No, Papa Leone XIV non ha inviato una lettera in risposta al presidente del Burkina FasoNo, Papa Leone XIV non ha inviato una lettera in risposta al presidente del Burkina Faso