- Una dichiarazione del 2018 di Roberto Burioni sulla sua paura per gli aghi è stata utilizzata online come prova per dimostrare che il virologo non si è mai vaccinato.
- La dichiarazione è vera, ma Burioni si è comunque vaccinato.
- Ad esempio, a gennaio 2021 il virologo aveva ricevuto la prima e la seconda dose del vaccino anti Covid-19.
Il 23 agosto 2025 è stato condiviso su X lo screenshot di un articolo del Corriere della Sera del 2018 intitolato “Burioni: «Sono ipocondriaco e ho paura anche degli aghi. Alla vigilia di un’operazione stavo per fuggire»”. Secondo l’autore del post, la paura degli aghi raccontata dal virologo sarebbe la prova che Burioni «non si è vaccinato».
È un contenuto fuorviante che diffonde una notizia falsa.
L’articolo del Corriere della Sera del 2018 è un’intervista di Roberta Scorranese al virologo Roberto Burioni. Durante la conversazione con la giornalista, Burioni ha dichiarato di aver paura della morte e della vista degli aghi. «Non riesco nemmeno a pensare alla morte. Ne sono terrorizzato. Se qualcuno, a casa o fuori, comincia a parlarne, io scappo», aveva dichiarato Burioni, aggiungendo di non voler «nemmeno vedere gli aghi: ogni volta che c’è da fare il vaccino antinfluenzale io sono tentato di scappare».
Ciò però non prova che Roberto Burioni non si sia mai vaccinato.
Nel corso del mese di gennaio 2021 il virologo ha ricevuto ad esempio la prima dose e la seconda dose del vaccino anti Covid-19 all’Ospedale San Raffaele di Milano, come testimonia uno scatto condiviso all’epoca da lui stesso sul proprio profilo Facebook. Burioni si era detto «molto felice di essere stato vaccinato».
- Non è vero che uno studio ha mostrato un aumento della mortalità cardiaca negli USA dopo i vaccini anti-CovidNon è vero che uno studio ha mostrato un aumento della mortalità cardiaca negli USA dopo i vaccini anti-Covid
- Non è vero che 769 atleti sono «crollati per eventi cardiaci» a causa del vaccino anti-CovidNon è vero che 769 atleti sono «crollati per eventi cardiaci» a causa del vaccino anti-Covid