Logo
No, la Svezia non usa un «nuovo sale stradale commestibile» per salvaguardare gli uccelli

No, la Svezia non usa un «nuovo sale stradale commestibile» per salvaguardare gli uccelli

25 novembre 2025
Condividi
  • Circola su Facebook la notizia che la Svezia avrebbe iniziato a usare un «nuovo sale stradale commestibile», realizzato con estratto di barbabietola e amido di mais, per salvaguardare gli uccelli e la flora selvatica.
  • È una notizia falsa.
  • L’informazione infondata è stata smentita ufficialmente dalla Trafikverket, l’agenzia governativa svedese dei trasporti.

Il 14 novembre 2025 è stato pubblicato su Facebook un post in cui si legge che la Svezia starebbe utilizzando un «nuovo sale stradale commestibile» per «salvare gli uccelli dalla disidratazione mortale». Il sale, si legge, è «realizzato con estratto di barbabietola e amido di mais, scioglie il ghiaccio in modo sicuro, nutrendo la fauna selvatica invece di avvelenarla durante i rigidi inverni». Il post continua specificando che questa nuova soluzione avrebbe «un colore rossastro (derivato dai pigmenti della barbabietola)» che «renderebbe inoltre le zone ghiacciate più visibili ai conducenti, riducendo gli incidenti». 

È una notizia falsa.

La Trafikverket, l’agenzia governativa svedese dei trasporti, ha chiarito sul suo sito ufficiale che «sui social media si stanno diffondendo post falsi sui metodi di salatura delle strade. L’idea è che noi dell’Amministrazione dei Trasporti Svedese stiamo utilizzando un nuovo tipo di sale stradale di colore rosso. Questo non è vero».

Contattato dai colleghi di Reuters, Katarina Wolffram, responsabile delle comunicazioni stampa della Trafikverket, ha confermato che la notizia diffusa sui social non è vera, sottolineando che l’amministrazione svedese dei trasporti non ha mai utilizzato «il presunto prodotto» e non ha intenzione di farlo. Il sale utilizzato o sulle strade è un «cloruro di sodio comune con una purezza minima del 97%». Sempre sul suo sito ufficiale, l’agenzia governativa specifica di essere consapevole che «il sale ha effetti negativi sull’ambiente. Può danneggiare la vegetazione e le acque più vicine alla carreggiata. Può anche aggravare il problema della ruggine» Ma, continua, «nella nostra missione di combattere la scivolosità sulle strade trafficate, al momento non esistono alternative che abbiano un impatto minore sull’ambiente». Secondo uno studio del 2005, il sale utilizzato per contrastare il ghiaccio, per via della sua tossicità, può creare vulnerabilità in alcuni uccelli e in alcuni casi può portare anche alla morte.

Precisiamo che in alcuni Stati degli Stati Uniti e in alcune città del Canada, d’inverno, per combattere il ghiaccio sul manto stradale, come alternativa in parte al sale e ai suoi possibili effetti negativi sull’ambiente, viene utilizzata una sostanza che mescola succo di barbabietola o melassa di barbabietola alla salamoia.

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp