- Su X sta circolando un filmato di due persone che strappano i manifesti di alcuni leader politici e religiosi iraniani.
- Il video viene presentato come se fosse attuale e descritto come «la rivolta popolare scoppiata» in Iran.
- La scena è reale, ed è avvenuta in Iran, ma risale a settembre 2022.
Il 17 novembre 2024 è stato condiviso su X un filmato, girato di notte, che mostra una folla per strada applaudire due persone che stanno strappando dalle mura di un edificio i manifesti con i volti di due uomini con la barba e un copricapo. Il video, secondo chi l’ha postato, sarebbe stato girato «in Iran», dove «è scoppiata la rivolta popolare».
La notizia è vecchia e presentata in maniera fuorviante.
Il filmato è girato in Iran, ma risale a più di due anni fa, a settembre del 2022. In quel periodo c’erano state diverse azioni di protesta e manifestazioni contro il governo scatenate dalla morte di Mahsa Amini, 22enne dopo essere stata arrestata e picchiata a Teheran dalla “polizia morale” perché non indossava correttamente l’hijab. Diverse donne si sono tagliate i capelli come gesto di opposizione, e ci sono state manifestazioni per le piazze – sia iraniane che di altri Paesi, in gesto di solidarietà – sotto lo slogan «donna, vita, libetà».
Nella città di Sari, capoluogo della provincia settentrionale di Mazandaran, la sera del 21 settembre 2022 due uomini avevano strappato i manifesti del fondatore della Repubblica islamica, l’ayatollah Ruhollah Khomeini, e dell’attuale guida suprema Ali Khamenei, affissi su un edificio comunale. Nel mentre, una folla di iraniani applaudiva e gridavano “morte al dittatore”, come riportato all’epoca da alcuni giornalisti e media.
Questi casi di ribellione sono stati duramente repressi dalla polizia iraniana.
Attualmente in Iran non sembrano esserci «rivolte popolari». Dal 2022 sono stati comunque registrati singoli atti di disobbedienza civile e pacifica – spesso definiti con il termine “rivoluzione silenziosa” – da parte di alcune donne e uomini contro l’obbligo di indossare l’hijab.
- Guerra, propaganda e robot: la crisi tra Israele-Iran è la prima in cui l’intelligenza artificiale diventa la protagonista della disinformazioneGuerra, propaganda e robot: la crisi tra Israele-Iran è la prima in cui l’intelligenza artificiale diventa la protagonista della disinformazione
- Questa giornalista iraniana non ha detto «con Allah nessuna bomba può colpirci» poco prima di un attaccoQuesta giornalista iraniana non ha detto «con Allah nessuna bomba può colpirci» poco prima di un attacco