- Circola su Facebook il video di uno sciopero dei camionisti lungo un’autostrada contro la decisione del governo Meloni di alzare le accise del gasolio.
- È una notizia falsa.
- Il video è stato in realtà generato con l’intelligenza artificiale.
Il 10 novembre 2025 su Facebook è stato condiviso un video con decine di camion fermi lungo un’autostrada, alcuni anche di traverso, con cartelli esposti mentre dei camionisti affermano di stare protestando perché «non ce la facciamo più con sti prezzi. Finché non ci ascoltano restiamo qui».
La clip è accompagnata da un commento, scritto dall’autore del post, in cui si legge che si tratterebbe di un blocco delle autostrade da parte di «migliaia di camionisti che non accettano che il governo Meloni […] dal 1.1.26 aumenta il prezzo del diesel»
È un video creato con l’intelligenza artificiale, che diffonde una notizia falsa.
Lo scorso 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di bilancio 2026. Tra le misure previste nella bozza, che dovrà essere approvata dal Parlamento, c’è anche l’allineamento, a partire da gennaio 2026, delle accise della benzina e del gasolio. La norma proposta prevede che la benzina scenderà di circa 4 centesimi mentre il gasolio salirà della stessa somma, arrivando a 672,90 euro per mille litri in entrambi i casi. Dopo la notizia, ASSOTIR, associazione delle imprese di autotrasporto, ha criticato l’aumento delle accise sul gasolio. Non risultano tuttavia essersi verificati, ad oggi, scioperi che hanno coinvolto migliaia di camionisti e provocato il blocco delle autostrade in Italia per questa decisione del governo Meloni.
La clip in analisi non mostra infatti una scena reale, come si può notare da alcune incongruenze ed errori tipici dei video generati con l’intelligenza artificiale: le scritte sui cartelli esposti sui camion e le targhe degli automezzi ripresi contengono caratteri privi di senso e i marchi dei tir che si leggono non risultano esistere nella realtà. Inoltre, nel video compare in diversi momenti una sfocatura: si tratta di un tentativo di nascondere il watermark, ovvero una filigrana che appare per segnalare l’artificiosità del video se si utilizzano determinati strumenti per creare video IA.
- Questo video di una professoressa che urla scagliandosi contro l’uso dell’IA in aula è falsoQuesto video di una professoressa che urla scagliandosi contro l’uso dell’IA in aula è falso
- La falsa storia della personal shopper marocchina e degli acquisti di lusso di Olena ZelenskaLa falsa storia della personal shopper marocchina e degli acquisti di lusso di Olena Zelenska
