- Secondo un post su X, la frase di Ursula von der Leyen «Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari» starebbe a significare che l’UE vuole decidere come investire i risparmi dei cittadini.
- La presidente della Commissione europea ha scritto quella frase annunciando il “Savings & Investments Union”, un nuovo progetto per indirizzare i consumatori negli investimenti.
- I cittadini europei godono di piena libertà di scelta, e l’UE non intende costringerli a investire nei mercati dei capitali.
L’11 marzo 2025 è stata pubblicata su X la foto di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, accompagnata da una dichiarazione che le viene attribuita: «Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari». Chi ha pubblicato il post commenta: «Giù le mani dai miei soldi», suggerendo che l’Unione europea voglia decidere come investire i risparmi dei cittadini.
Il contenuto è stato diffuso al di fuori del contesto necessario alla sua comprensione, e diffonde una notizia falsa.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha effettivamente scritto, in inglese, la frase che le viene attribuita (“We will turn private savings into needed investments”) in un post su X del 10 marzo 2025. Nel contenuto social, von der Leyen spiega che la Commissione europea è pronta a presentare la sua nuova iniziativa chiamata “Savings & Investments Union” (SIU, “L’unione dei risparmi e degli investimenti”, in italiano). Come si legge sulla scheda del progetto, e come spiegato a Facta dall’ufficio stampa della Commissione, la SIU punta a creare un mercato dei capitali europeo e ad aumentare la partecipazione dei cittadini nell’attività finanziaria migliorando la loro alfabetizzazione finanziaria e ampliando le opzioni di investimento.
Con la frase «trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari», precisa sempre l’ufficio stampa, la presidente von der Leyen «si riferiva all’offerta di una scelta più ampia ai cittadini europei per investire i loro risparmi nei mercati dei capitali dell’Unione europea», che «può contribuire ad accrescere la ricchezza dei cittadini e a stimolare la competitività economica dell’UE».
I cittadini, sottolinea ancora, «godono della piena libertà di investire in base alle loro scelte personali», e «l’UE non intende assolutamente costringere i cittadini a investire nei mercati dei capitali». Piuttosto, «la SIU mira a creare un ambiente più favorevole per coloro che desiderano investire», conclude l’ufficio stampa.
Sulla scheda di presentazione del progetto non vi è alcuna parte in cui si legge o si deduce che l’Unione europea voglia decidere come investire i risparmi privati dei cittadini europei.
- No, la Commissione UE non ha vietato tutte le parole riconducibili al genere di una personaNo, la Commissione UE non ha vietato tutte le parole riconducibili al genere di una persona
- No, von der Leyen non ha detto che «la libera circolazione delle opinioni» è come un virusNo, von der Leyen non ha detto che «la libera circolazione delle opinioni» è come un virus