

Mangiare carote fa abbronzare di più: mito o realtà?
Un consumo eccessivo di carote non è la scelta più consigliata per abbronzarsi anzi potrebbe rivelarsi dannoso
L’estate è la stagione perfetta per spendere le ferie in spiaggia in riva al mare. Con questa stagione arrivano tuttavia anche i contenuti di disinformazione riguardanti l’abbronzatura e i metodi per ottenerla in modo più rapido o intenso. Una delle credenze popolari più in voga, ad esempio, afferma che mangiare molte carote possa contribuire a un’abbronzatura migliore. Questo mito ha radici profonde e ha spesso portato le persone a consumare grandi quantità di carote prima di esporre la pelle al sole.
Ma come stanno realmente le cose?
Le carote contengono beta-carotene, un pigmento che conferisce loro il caratteristico colore arancione. Secondo questa narrazione disinformativa, il beta-carotene, una volta ingerito, può trasferirsi nella pelle e donarle una tonalità più dorata, accelerando l’abbronzatura. Tuttavia, è importante sottolineare che non ci sono prove scientifiche che supportino questa teoria.
In realtà, l’abbronzatura è un processo che coinvolge la produzione di melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle. Quando la pelle viene esposta ai raggi ultravioletti (UV), le cellule specializzate chiamate melanociti iniziano a produrre melanina per proteggere la pelle dai danni causati dalla radiazione solare. Questo processo avviene indipendentemente dall’assunzione di carote o beta-carotene.
Ciò non significa che le carote non siano benefiche per la salute della pelle. Le carote, infatti, sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali che possono contribuire a una pelle sana e luminosa. In particolare, il beta-carotene può essere convertito, grazie agli enzimi del fegato, in vitamina A, che è essenziale per la salute generale della pelle. Alimenti ricchi di vitamina A si possono trovare, ad esempio, negli integratori, nei latticini, nel fegato, e nei vegetali di colore arancione. Tuttavia, un consumo eccessivo di vitamina A può portare a una condizione chiamata ipervitaminosi A, che può causare sintomi come nausea, vomito, vertigini, affaticamento, mal di testa e persino danni al fegato.
Inoltre, mangiare un’elevata quantità di carote può influire sulla pigmentazione della pelle, dando una sfumatura giallastra o arancione alla carnagione. Questo fenomeno è noto come carotenosi e si verifica quando l’eccesso di beta-carotene, presente nelle carote, si accumula nella pelle. Tuttavia, è importante sottolineare che la carotenemia è generalmente innocua e scompare riducendo il consumo di carote.
È importante ricordare che l’esposizione al sole senza una protezione adeguata può causare danni alla pelle, tra cui scottature, invecchiamento precoce e aumento del rischio di cancro della pelle. Pertanto, indipendentemente dalla teoria infondata delle carote e dell’abbronzatura, è fondamentale proteggere la pelle dai raggi ultravioletti utilizzando appositi cosmetici con un’adeguata protezione solare (SPF) e ridurre l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde della giornata.
Quindi, mangiare molte carote per ottenere un’abbronzatura più intensa rimane un mito. L’abbronzatura è un processo naturale che dipende principalmente dalla genetica e dall’esposizione al sole. Concentrarsi su una dieta equilibrata e assicurarsi di proteggere adeguatamente la pelle durante l’esposizione al sole può essere sicuramente la scelta migliore.

- No, Federico Rampini non ha diffuso la (falsa) notizia dell’acquisto di due yacht da parte di ZelenskyNo, Federico Rampini non ha diffuso la (falsa) notizia dell’acquisto di due yacht da parte di Zelensky
- Non è vero che Sinner ha donato in beneficenza il montepremi vinto al Roland GarrosNon è vero che Sinner ha donato in beneficenza il montepremi vinto al Roland Garros