Logo
Questo articolo ha più di 1 mese

La comunicazione scientifica fa ancora molta fatica a raggiungere le comunità online

Uno studio ha indagato il ruolo della scienza in 14 anni di discussioni sul clima apparse su Reddit

15 maggio 2025
Condividi

Il rapporto tra la Rete, i social media e il cambiamento climatico è un tema che è stato ormai oggetto di molti studi che lo hanno affrontato da diversi punti di vista. Molti si sono concentrati sul ruolo delle piattaforme come veicolo di disinformazione, analizzando come i soggetti che propagandano il negazionismo climatico cavalchino le narrazioni disinformative, in particolare in concomitanza di eventi che hanno un certo impatto mediatico o politico. Altri hanno cercato di capire che ruolo possono avere la Rete e i social media per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell’opinione pubblica.

C’è una questione che è rimasta più sullo sfondo ed è come la scienza entra in queste dinamiche, come si inserisce nelle discussioni che avvengono in Rete e come le influenza. Di questo tema si è occupato uno studio da poco pubblicato sulla rivista Plos Climate. I suoi autori hanno passato in rassegna le conversazioni sul cambiamento climatico avvenute su Reddit, a partire da un database di milioni tra post e commenti apparsi tra il 2009 e il 2022, con l’obiettivo di analizzare quali fonti utilizzassero gli utenti nei loro scambi e quale fosse la rilevanza di quelle scientifiche. Reddit è una delle più grandi piattaforme di discussione che si trovano sulla Rete, dove tutti possono condividere contenuti, scrivere post e partecipare a comunità dedicate a temi specifici chiamate “subreddit”.

Per indagare il ruolo delle fonti nelle discussioni, gli autori ne hanno individuate e classificate diverse, riconducibili a pressoché tutte le categorie: mass media, quotidiani, siti governativi, social media, oltre alle fonti scientifiche. Queste ultime comprendevano non solo la letteratura scientifica, quella rivolta soprattutto agli esperti, ma anche riviste per il grande pubblico e siti aggregatori di notizie scientifiche, come ScienceDaily, EurekAlert! e Phys.org.

I risultati hanno mostrato che, nelle discussioni sul cambiamento climatico la scienza è stata marginale: solo il 4 per cento dei post e il 6,5 per cento dei commenti citavano fonti scientifiche, anche se c’è stato un aumento del loro uso nel corso degli anni. Le fonti scientifiche sono apparse con più frequenza nelle risposte a un post, segno del fatto che gli utenti tendono a utilizzarle per ribattere all’intervento iniziale di un utente, man mano che si sviluppa la discussione. Gli autori hanno scoperto anche che è molto più probabile che i link a fonti scientifiche fossero usati in risposta a post che riportavano essi stessi fonti di questo tipo. Invece, i post con link a fonti scientificamente inaffidabili non ricevevano molto spesso risposte che rimandavano a fonti scientifiche ma, al contrario, era più probabile che venissero citate altre fonti ugualmente inaffidabili. Inoltre, le fonti scientifiche venivano usate più frequentemente da utenti che rimandavano a fonti di orientamento politico progressista, e meno da coloro che usavano fonti ideologicamente opposte o più polarizzate. 

Lo studio si è concentrato sulle discussioni presenti sulle discussioni di Reddit in lingua inglese, frequentate da utenti in buona parte statunitensi. È noto il divario che ancora esiste tra Democratici e Repubblicani riguardo l’atteggiamento verso il cambiamento climatico e le questioni che lo riguardano, così come il fatto che il negazionismo climatico, anche in Europa, si ritrovi molto più spesso nelle posizioni e nelle piattaforme politiche dei partiti di destra. Negli Stati Uniti la vittoria di Donald Trump ha significato il ritorno al potere di un’ideologia ostile alla scienza climatica e alle soluzioni per affrontarla. 

Eppure, nell’analizzare le discussioni su Reddit, i ricercatori hanno scoperto che sia una comunità di utenti con simpatie repubblicane, il subreddit chiamato “r/The_Donald”, sia una di orientamento democratico, chiamata “r/SandersForPresident” dal nome del senatore Bernie Sanders, avevano entrambe un numero trascurabile di link a fonti scientifiche. Le poche citazioni scientifiche che circolano nelle discussioni a orientamento politico, hanno osservato gli esperti, fanno spesso riferimento a comunicati di organizzazioni non-governative o di think tanks, soggetti che tendono a sostenere una propria agenda. I social media sono le singole fonti che prevalgono in queste comunità (21 per cento nei post pubblicati su r/The_Donald e il 40 per cento su r/SandersForPresident). Ciò suggerisce che le discussioni nei gruppi più politici e di parte non vengono esplicitamente supportate da riferimenti scientifici diretti.

Non sorprende, invece, che le fonti scientifiche siano state menzionate più spesso nei subreddit dedicati alla scienza, ma ciò è accaduto perfino in quelli che raccolgono utenti che si definiscono “scettici” del cambiamento climatico, che chiamano in causa la scienza soprattutto nei commenti e nel corso della discussione. Va ricordato che i negazionisti climatici sono spesso abili nel trovare e richiamare studi, magari menzionando i pochi che contraddicono il consenso scientifico sul cambiamento climatico oppure distorcendo il senso e le conclusioni di altre ricerche allo scopo di portare acqua al mulino delle loro tesi. 

«Una cittadinanza istruita è un requisito vitale per la nostra sopravvivenza come popolo libero». Gli autori riportano questa citazione, probabilmente apocrifa, di Thomas Jefferson per ricordare il legame necessario tra informazione e processi democratici. Alcune delle più importanti questioni che dobbiamo affrontare oggi hanno a che vedere con la scienza o sono state perfino aperte dalla scienza stessa, come è accaduto proprio con il cambiamento climatico. Eppure, i risultati del loro studio, come notano gli stessi ricercatori nelle loro conclusioni, indicano che la comunicazione scientifica fatica ancora a raggiungere i luoghi dove le persone discutono e dove si formano e si rafforzano le loro opinioni.

Potrebbero interessarti
Segnala su Whatsapp