- Circola su Facebook un post in cui si sostiene che Astrazeneca in latino significa “strada verso la morte”. Come prova viene fornito una traduzione online del testo «a stra ze neca».
- Si tratta di un contenuto fuorviante che veicola una notizia falsa.
- La divisione della parola “Astrazeneca” citata nel post è del tutto arbitraria e priva di senso e quindi la traduzione ottenuta non è corretta.
Il 14 maggio 2025 su Facebook è stato pubblicato un post in cui si legge che il nome di AstraZeneca, azienda biofarmaceutica anglo-svedese che durante la fase emergenziale della pandemia ha prodotto un vaccino contro la Covid-19, tradotto dal latino all’italiano significherebbe «una strada verso la morte».
Come prova viene mostrato uno screenshot del traduttore di google in cui si legge che «a stra ze neca» tradotto dal latino all’italiano significa «una strada verso la morte».
Si tratta di un contenuto fuorviante che veicola una notizia falsa.
Inserendo su Google translate «a stra ze neca» e traducendo queste lettere o sillabe dal latino all’italiano viene fornita effettivamente la traduzione «una strada verso la morte». Tale divisione della parola “Astrazeneca” è però del tutto arbitraria e priva di senso e quindi la traduzione ottenuta non è corretta: la lettera “a” in latina non significa “una”, “stra” non è una parola latina, così come “ze”, mentre “necāre” in latino significa “uccidere, opprimere”. In latino, invece, la frase “una strada verso la morte” si traduce con “via ad mortem”.
L’azienda AstraZeneca è nata nel 1999 dalla fusione della casa farmaceutica svedese Astra AB e quella britannica Zeneca Group. A ottobre 2019 la stessa azienda aveva spiegato sul proprio account Twitter l’origine del nome: Astra AB era stata fondata nel 1913 in Svezia e la parola «Astra» ha le sue radici nel greco «astron», che significa «stella». «Zeneca» invece, continuava AstraZeneca nel suo tweet, è una parola inventata, «creata da un’agenzia incaricata di trovare un nome che iniziava con la lettera iniziale o finale dell’alfabeto ed era foneticamente facile da tenere a mente, di non più di tre sillabe e che non aveva un significato offensivo in qualsiasi lingua».
Su Facta ci eravamo già occupati di false traduzioni che collegavano la parola «AstraZeneca» alla morte diffuse da ambienti antivaccinisti.
- Questo studio non dice che in Giappone c’è stato un aumento dei decessi tra i vaccinati contro la Covid-19Questo studio non dice che in Giappone c’è stato un aumento dei decessi tra i vaccinati contro la Covid-19
- Non è vero che il vaccino anti-Covid autoamplificante è pericoloso per l’uomoNon è vero che il vaccino anti-Covid autoamplificante è pericoloso per l’uomo