- Secondo un post su X, il tennista italiano Jannik Sinner avrebbe speso 87 mila euro per salvare un bar che gli aveva offerto pasti gratuiti prima degli allenamenti da adolescente.
- La notizia è inventata.
- Si tratta di un caso di “fotoromanzi social”, storie false su personaggi pubblici e famosi, spesso tennisti, condivise da pagine Facebook per sfruttare la popolarità dei protagonisti e aumentare l’engagement della pagina.
Il 23 luglio 2025 è stata condivisa su X una storia con protagonista Jannik Sinner. Il tennista italiano avrebbe «speso in silenzio 87.000 euro per salvare un piccolo caffè in Alto Adige — proprio lo stesso che gli offriva pasti gratuiti prima degli allenamenti, quando era ancora un adolescente». Sinner avrebbe anche donato al ristorante una targa con scritto «Avete sfamato la fame nel mio stomaco… e acceso il fuoco nel mio cuore». Lo stesso contenuto è stato diffuso anche su Facebook.
La notizia è infondata.
Non esiste alcun riscontro secondo cui Jannik Sinner abbia donato 87mila euro per salvare un bar in Alto Adige, la regione in cui è nato, e nemmeno che un’attività gli offrisse pasti gratuiti prima dei suoi allenamenti.
La storia inventata è quasi del tutto identica a un’altra storia smentita pochi giorni fa da Facta con protagonista la tennista Jasmine Paolini. Questi due casi sono entrambi dei “fotoromanzi social”, storie false (che spesso sfruttano l’IA) su personaggi pubblici e famosi (tennisti in particolare) condivise da pagine social per sfruttare la popolarità dei protagonisti e aumentare l’engagement della pagina.
- La storia della “coppia lesbica femminista” che fa causa al donatore di sperma per ottenere gli alimenti è falsaLa storia della “coppia lesbica femminista” che fa causa al donatore di sperma per ottenere gli alimenti è falsa
- No, in questa foto Obama e Clooney non sono soli su una barca con un minoreNo, in questa foto Obama e Clooney non sono soli su una barca con un minore